ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, ed i professionisti del procurement supporta la cultura dell’inclusione, leva di coesione sociale dei cittadini e recupero di competitività europea. L'UE ospita alcuni dei migliori scienziati e ricercatori del mondo e le industrie più creative e culturalmente vivaci.
L'argomento della Diversità, Equità e Inclusione (DE&I) è diventato un tema cruciale sia negli Stati Uniti che in Europa, con una crescente attenzione su come queste questioni influenzano la cultura aziendale, il contesto normativo e la governance. Negli Stati Uniti, i programmi DE&I stanno affrontando sfide significative a causa di tagli e rimozioni di fondi federali, creando incertezze sulla loro attuazione e sull'efficacia delle iniziative di inclusione. Tuttavia, la necessità di pratiche inclusive rimane fondamentale, poiché si riconosce che ambienti di lavoro e educativi equi e qualificati, che sono essenziali per la prosperità collettiva.
In Europa, il discorso sulla DE&I è ancora in fase di sviluppo. Sebbene ci siano segnali di progresso, la cultura della diversità e dell'inclusione è considerata relativamente giovane. La consapevolezza che team diversi sono più innovativi e resilienti è sostenuta da numerosi studi, ma la vera implementazione di modelli inclusivi richiede un impegno strategico e una visione a lungo termine.
La Governance, sia nel settore pubblico che in quello privato, gioca un ruolo cruciale nel definire e monitorare pratiche inclusive. L'introduzione di normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) rappresenta un passo significativo verso un cambiamento di paradigma, imponendo alle imprese nuove responsabilità e vincoli, ma anche opportunità di mercato.