Evento
OPPORTUNITY SERVICE E MANUFACTURING

 L’evoluzione delle professionalità nel Procurement

N.B. - La modalità di accesso all'evento sarà in presenza presso Villa Braida, Mogliano Veneto (TV).

  • 1 giornata
  • Mogliano Veneto (TV)
  • 11 novembre 2022
  • ore 9:30-17:30
La partecipazione all'evento è GRATUITA
0,00 €

Evento già svolto

QUESTO CORSO SI SVOLGERA’ ANCHE A:
  • Bologna
  • 30 marzo 2023
  • Negli ultimi anni è decisamente aumentato il ricorso ai servizi sia di aziende industriali che terziarie, con una crescente interazione tra attività tradizionali e di servizio molto integrate. La ricerca di vantaggi competitivi è l’elemento principale  che spinge le imprese al ricorso a servizi innovativi. Se nel passato conseguire un vantaggio competitivo era difficile, oggi lo è probabilmente di più in quanto alle classiche ‘cinque forze’ indicate da Porter si sono aggiunte la digitalizzazione, la globalizzazione e la deregolamentazione, forze nuove che stanno influenzando l’ambiente concorrenziale, sovvertendo gli schemi tradizionali. I servizi saranno parte integrante della produzione  di beni e ... servizi, ne regolano lo scambio, ne condizionano l’uso, ne determinano il successo.

    Durante l’OPPORTUNITY SERVICE E MANUFACTURING analizzeremo l’evoluzione delle professionalità nel Procurement. ADACI offre un business matching tra i soci e aziende Partner tra specialisti di vari settori merceologici.

     

    FORNITORI PRESENTI ALL'EVENTO

     

     

     

     

    Saranno organizzati sia incontri commerciali e\o di networking, dove i buyer e le aziende espositrici avranno a disposizione degli spazi di incontro dedicati, sia delle tavole rotonde parallele nelle quali si potranno scambiare esperienze professionali con il preciso intento di fornire strumenti per aumentare il valore competitivo della funzione acquisti e delle aziende.

     

    Inoltre si svolgeranno interventi in plenaria professionalmente stimolanti attraverso esperienze vissute.

     

    Obbiettivi:

     

    > creare opportunità di business tra aziende del network ADACI

     

    > sviluppare metodologie per l’analisi e la valutazione delle attività di acquisto

     

    LE TAVOLE ROTONDE

     

    TAVOLA 1 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL FACILITY MANAGEMENT E NEL SERVICE

     

    Le innovazioni nella gestione del facility aziendale e del settore manifatturiero, le tecniche di procurement, le questioni contrattuali e le compliance di sostenibilità del settore.

     

    I servizi da espletare per effettuare sia la manutenzione industriale nelle aziende del manifatturiero sia la manutenzione degli immobili: elettrica, meccanica, idrico-sanitaria, edile e i servizi complementari di pulizia, di trasloco interno, di ristorazione riveste da sempre un’importanza strategica e che necessità il rispetto della sostenibilità sfruttando al meglio l’innovazione tecnologica. Il facility è una disciplina complessa e articolata, la cui estensione e la cui articolazione sono connesse alle necessità specifiche dell’azienda.

     

    > Le attività di facility si fondano sulla stesura e la gestione di un impianto contrattuale.

     

    > L’innovazione nell’esecuzione delle attività industriali del manifatturiero e del facility risiede nella pianificazione accurata delle attività, nell’applicazione delle tecniche lean, nell’espletamento efficiente dei ruoli di procurement e nell’utilizzo degli strumenti di team building.

     

    TAVOLA 2 – EVOLUZIONE DEL PROCUREMENT NEL MANIFATTURIERO

     

    Il ruolo del manager della funzione procurement nella delicata congiuntura economica dei mercati d’acquisto della materia prima e dei componenti.

     

    Il settore manifatturiero sta attraversando un periodo di forte travaglio, l’aumento dei costi della materia prima insieme alla continua e persistente contrazione delle quantità disponibili ha creato un corto circuito che rende lo svolgimento delle attività procurement estremamente complesso e difficoltoso. La figura del manager di funzione è certamente quella che più di ogni altra soffre questa situazione: impossibilità di costruire una pianificazione e un budget, impossibilità di garantire la continuità della fornitura, impossibilità di contenere i prezzi. Esiste, in nuce, il pericolo che l’azienda incorra nella tentazione di delegittimare la funzione apicale, derubricando l’acquisto di materia prima e di componenti a semplice approvvigionamento day by day, da condursi al meglio delle condizioni congiunturali, senza alcun disegno strategico a supporto. La tavola dibatterà questo tema, ovvero come la strategia può supportare il procurement anche in situazione di estrema criticità come quelle attuali.

     

    > Un cenno sintetico sulle caratteristiche dell’attuale congiuntura dei mercati della materia prima e dei componenti.

     

    > Il primato della strategia nelle congiunture economiche complesse. La vision è lo strumento chiave per evitare l’incaglio nelle pastoie di una situazione di pericolo, e il manager della funzione procurement ne è il massimo e più affidabile interprete.

     

    > Le tecniche di previsione e di pianificazione in situazioni di incertezza e la necessità di dotarsi di una metodologia di comunicazione all’interno dell’azienda per ottenere dagli stakeholder suggerimenti, supporto e condivisione.

     

    Ore 9,30

    Welcome coffee e registrazione partecipanti

    Ore 9,50

    Apertura del convegno in Plenaria

     

    a cura di Fabrizio Santini - Presidente Nazionale ADACI

     

    Fabio Innocenti - Responsabile Nazionale Eventi

     

    Cristian Bolzon - Presidente Sezione Tre Venezie ADACI

    Ore 10,00  

    Focus sull’andamento dei mercati in una situazione di volatilità

     

    a cura di Nevio Benetello - Direttore Acquisti San Marco Group

     

    Donato Gianantoni - Presidente Sezione Emilia Romagna/Marche ADACI

     

    Cristian Bolzon - Direttore Acquisti Breton

    Ore 11,20  

    PROGETTO BAFOS: recuperare il rifiuto alimentare

     

    Federica Dallanoce – Vice Presidente e Segretario Generale ADACI

    Ore 11,30  

    Presentazione aziende partner

    Ore 13,00  

    Lunch

    Ore 14,00

    Speed Meeting B2B tra aziende partner e buyer

    Ore 16,00

    Tavole Rotonde parallele:
     

    Tavola 1) Evoluzione del procurement nel manifatturiero

     

    Chairman: Fabio Innocenti – Manufacturing Sourcing & Vendor Management Sr mgr, Eli Lilly and Company

     

    Sergio Donalisio – Procurement Manager, Tesar Srl

     

    Partecipano: Francesca Madoi – Procurement Manager

     

    Riccardo Rossi – Parts Value Stream Leader, PCMC Spa

     

    Elisabetta Bollini – Country Manager Italy, Unite 

     

    Carlo Vismara – Business Development Director, Niuma 

     

    Tavola 2) Innovazione e sostenibilità nel facility management e nel service

     

    Chairman: Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI

     

    Partecipano: Rocco Maresca – Purchasing Manager, Gruppo TecnoFerrari Spa

     

    Mariana Adascalitei – Procurement Manager, 3V Tech

     

    David Heer – CPO, SAG Group

     

    Giuseppe Santoro – Direttore Tecnico, CBRE

    Ore 17,30  

    Chiusura lavori in Plenaria

    4 crediti per il mantenimento dell'attestazione Q2P ADACI.

     

    Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

     

    LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online

     

    LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

    SEDE DI RIFERIMENTO Villa Braida
    Via Bonisiolo 16b - Mogliano Veneto (TV) - Veneto